L’esperienza e i segreti di addestramento dei trainers che curano ogni giorno animali unici, come i delfini, condivisi e applicati nel rapporto di fiducia e rispetto con il proprio cane. Sono questi gli obiettivi dei due nuovi corsi in programma a Oltremare (Riccione):
2 febbraio 2025 : ‘Train Your Dog like a Dolphin' - ISCRIVITI
2 marzo 2025 : 'Train Your Dog like a Dolphin – Medical Training’ - ISCRIVITI
Il progetto di formazione e approfondimento scientifico è unico in Italia, ideato in collaborazione con il formatore cinofilo Davide Marinelli di AlfaDog Training Academy, il centro di formazione cinofila professionale che opera sia in Italia che all'estero da oltre 25 anni. Tra gli ultimi progetti di Marinelli, quello con la Facoltà di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università Politecnica delle Marche: l’impiego di cani da rilevamento sostanze, nell'ambito della conservazione ambientale.
I corsi del 2 Febbraio e del 2 Marzo coinvolgeranno i partecipanti nella condivisione del know how di chi da anni opera con gli animali ogni giorno costruendo una profonda relazione di fiducia e rispetto.
TRAIN YOUR DOG LIKE A DOLPHIN (2 febbraio 2025)
I trainers del parco Oltremare interagiscono con i tursiopi ospiti del parco, utilizzando tecniche di addestramento e strategie di gestione, basate sulla collaborazione con l'animale nel massimo rispetto del suo benessere. Queste tecniche possono essere applicate con ogni specie animale, adattandole di volta in volta alle caratteristiche specie-specifiche e ad ogni individuo, con lo scopo di esaltarne peculiarità e unicità. Tra le specie che possono facilmente beneficiare di questo approccio collaborativo e rispettoso c'è sicuramente il cane, simbolo per eccellenza dell’interazione tra uomo e animale. Nel percorso organizzato da Oltremare i partecipanti scopriranno i cardini dell’interazione uomo-delfino, basata su tecniche di training quotidiano, accompagnati da Gianni Bucci, trainer professionista del family experience park di Riccione.
Il corso di Domenica 2 Febbraio è rivolto a una ventina di persone tra uditori e binomi, cinofili che vogliono affrontare l’esperienza formativa teorica e pratica con il proprio amico a 4 zampe. Il workshop è valido come aggiornamento per i certificati FCC ITALIA, organismo nazionale di certificazione che opera nel settore cinofilo.
TRAIN YOUR DOG LIKE A DOLPHIN - MEDICAL TRAINING (2 marzo 2025)
In questo percorso si andranno a scoprire le tecniche di addestramento legate ai comportamenti medici, per insegnare agli animali a collaborare attivamente durante esami clinici e procedure veterinarie. L’insegnamento di comportamenti medici è una comune attività quotidiana nella gestione dei mammiferi marini, ed è uno strumento essenziale per l’attuazione di una medicina preventiva efficace. Questo tipo di comportamenti è sviluppato per migliorare il benessere degli animali ospitati e viene praticato in collaborazione con lo staff veterinario, nei programmi di training dei mammiferi marini. I trainer utilizzano tecniche di addestramento e strategie di gestione basate sulla collaborazione con l'animale, nel massimo rispetto del suo benessere. Queste tecniche possono essere applicate con ogni specie animale, adattandole alle caratteristiche specie-specifiche e ad ogni individuo. Tra le specie che possono facilmente beneficiare di questo approccio collaborativo c'è sicuramente il cane, simbolo per eccellenza dell’interazione uomo-animale.
Nel percorso organizzato da Oltremare i partecipanti scopriranno i cardini dell’interazione uomo-delfino legati alla medicina preventiva, basati su tecniche di training quotidiano. I partecipanti saranno coordinati da Gianni Bucci, trainer professionista di Oltremare e dal formatore cinofilo Davide Marinelli.
Il corso è rivolto a una ventina di persone tra chi vuole assistere al corso come uditore e chi vuole vivere l’esperienza formativa con il proprio amico a 4 zampe.
Anche in questo caso il workshop è valido come aggiornamento per i certificati FCC ITALIA, organismo nazionale di certificazione che opera nel settore cinofilo.
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 2 FEBBRAIO e DOMENICA 2 MARZO
I corsi hanno una durata di un'intera giornata, divisa in due parti, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00
A chi sono rivolti?
- 4 BINOMI (composti da persona e cane): operatori, educatori, istruttori e addestratori, ma anche appassionati cinofili, che abbiano capacità acquisite di lavorare con il proprio cane. La partecipazione come binomio sarà sottoposta a colloquio privato per valutare l’idoneità del cane a operare nel contesto proposto. Durante la sessione in laguna i partecipanti verranno istruiti e sperimenteranno alcuni segnali con i delfini
- 20 UDITORI (persone senza cane): chiunque voglia scoprire sotto una nuova luce i principi utilizzati nella gestione dei tursiopi ospitati a Oltremare e vederne concretamente le possibili applicazioni in cinofilia. Gli uditori saranno divisi in squadre e saranno parte attiva nel processo di osservazione e raccolta dati dei praticanti. Verrà posta particolare attenzione alla capacità di osservazione durante le sessioni di addestramento e alla costruzione di uno spirito di squadra costruttivo.
Costo per ogni singolo corso?
BINOMI (operatori, educatori, istruttori e addestratori, appassionati cinofili con il proprio cane, limite d'età 18 anni compiuti) 200 euro a singolo corso
UDITORI (solo persona, limite d'età 18 anni compiuti) 85 euro a singolo corso
I due corsi saranno attivati al raggiungimento minimo di partecipanti.
Vista l’unicità e l’alto valore professionale di questa esperienza formativa, è previsto il numero chiuso per partecipare al corso. I workshop sono validi anche come aggiornamenti per i certificati FCC ITALIA, organismo nazionale di certificazione che opera nel settore cinofilo.
Per iscrizioni chiamare lo 0541.4271 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12) oppure inviare mail a info@oltremare.org.
In collaborazione con ALFADOG TRAINING ACADEMY https://www.alfadog.it/
AlfaDog Training Academy è un centro di formazione cinofila professionale che opera sia in Italia che all'estero da più di 20 anni, fornendo servizi di formazione professionale per educatori, istruttori, addestratori ed appassionati cinofili che vogliono perfezionare il proprio livello tecnico seguendo le più moderne linee guida internazionali dell'Animal Training.
Mission di AlfaDog Training Academy:
- divulgare un approccio di lavoro pragmatico che trova le sue solide basi sia nell’Etologia del cane che nella Scienza del comportamento applicata
- ricerca e sperimentazione di nuovi modelli operativi applicabili sia nell’ambito del cane da compagnia ma soprattutto in quello dell’utilizzo del cane per scopi di utilità sociale
- interscambi formativi ed esperienziali con trainer che lavorano con altre specie animali
Indipendenza, passione, rispetto del cane e ricerca continua sono gli elementi fondamentali che caratterizzano il lavoro di AlfaDog Training Academy. Tutto questo per garantire la massima qualità dei risultati e la tutela dell’alterità animale. Tra gli ultimi impegni del fondatore di AlfaDog Training Academy, Davide Marinelli, formatosi nei suoi 25 anni di carriera in Italia ed all'estero, c'è quello con la Facoltà di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università Politecnica delle Marche: l’uso di cani da rilevamento da lui stesso preparati, nell'ambito della conservazione ambientale.