I Delfini del Dolphins World di Oltremare sono gli ambasciatori di un mondo sommerso, richiamo irresistibile alla meraviglia della natura.
Nome comune: TURSIOPE
Nome scientifico: Tursiops truncatus
Lunghezza: 200-400cm
Peso: 200-650 kg
Il tursiope è un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia Delphinidae. È una delle specie di delfini più conosciute e studiate, grazie alla sua intelligenza, adattabilità e presenza diffusa in tutto il mondo. Il corpo è affusolato e idrodinamico, ideale per il nuoto. Il rostro (muso) è corto e tozzo, da cui il nome "bottlenose dolphin" (delfino dal naso a bottiglia) in inglese. Possiede una pinna dorsale alta e triangolare, pinne pettorali (laterali) e una pinna caudale (coda) potente. La colorazione varia dal grigio scuro sul dorso al grigio chiaro o bianco sul ventre. E' un animale sociale e vive in gruppi, chiamati branchi. Per cacciare, orientarsi e comunicare tra simili, utilizza l'ecolocalizzazione. Produce una grande varietà di suoni, come fischi, clic e trilli.
IN ITALIA
Nelle acque italiane è molto comune: la sua presenza è registrata costantemente nel mar Ligure, in Tirreno, nel Canale di Sicilia e in Adriatico. È uno dei cetacei che meglio si adatta ad habitat differenti. Proprio sul monitoraggio dei delfini in Adriatico dallo scorso anno il Gruppo Costa Edutainment ha sviluppato il progetto Delfini Metropolitani in Adriatico.
Si ritiene che in Italia ne esistano due ecotipi distinti: uno costiero e uno pelagico. Gli individui appartenenti all’ecotipo costiero generalmente hanno dimensioni più contenute e possono compiere delle migrazioni, mentre quelli pelagici hanno dimensioni maggiori e sono generalmente stanziali. In alcune aree le migrazioni sono stagionali e sembra siano dovute a cambiamenti nella temperatura delle acque ed all'abbondanza e distribuzione delle prede. È stato osservato come talvolta le acque costiere vengano utilizzate come area di nursery.
Il tursiope è prevalentemente ittiofago, ovvero si nutre principalmente di pesce, ma all’occorrenza si nutre anche di cefalopodi, crostacei e altri invertebrati.
Le femmine raggiungono la maturità sessuale a circa 10 anni di età, mentre i maschi a 12. Il periodo degli accoppiamenti e delle nascite coincide in genere con la stagione calda. La gestazione dura circa 12 mesi e il cucciolo alla nascita è lungo circa 1 metro.
Vive generalmente in branchi formati dalle femmine ed i piccoli, mentre i maschi possono formare delle associazioni chiamate "alleanze". È un animale che mostra una certa curiosità nei confronti dell'uomo.