LE SPECIE DI ALIEN INVASION

LE SPECIE DI ALIEN INVASION
Le specie aliene sono quelle specie di piante, animali e funghi che si stabiliscono al di fuori del loro areale originario. Importante però è distinguere tra le specie aliene e le specie aliene invasive, quelle cioè che introdotte creano danni non solo all'ecosistema ma anche alla salute e all'economia. 

In Italia risultano presenti più di 2200 specie aliene tra animali e vegetali, in ambiente marino e terrestre. Di queste, il 20% è considerato invasivo o potenzialmente tale. Per fra fronte a questo problema, l'Unione Italiana Zoo e Acquari (UIZA), di cui anche Oltremare fa parte, ha deciso di indire la campagna 'OCCHIO all'ALIENO' per divulgare la necessità di fare attenzione, anche nelle nostre azioni quotidiane, a questa problematica. 

Nel percorso Alien Invasion di Oltremare si possono osservare le specie aliene che molto spesso danneggiano quelle autoctone, come il pesce siluro e le testuggini palustri dalle orecchie rosse. 

Nome comune: PESCE SILURO
Nome scientifico: Silurus glanis
Lunghezza: fino a 2 metri
Peso: fino a 100 kg
E' un pesce d'acqua dolce originario dell'Europa orientale, ma è stato introdotto in molte altre parti del mondo, dove è considerato una specie aliena invasiva. Ha il corpo allungato e cilindrico, con pelle liscia e priva di squame. La testa grande e appiattita, e una bocca ampia e dotata di barbigli sensoriali. Generalmente di colore grigio-verdastro, ha una pinna caudale arrotondata. È un predatore opportunista, che si nutre di pesci, anfibi, uccelli acquatici e piccoli mammiferi. La sua voracità e la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti lo rendono un predatore molto efficace. Predilige fiumi, laghi e stagni con acque calme e profonde. La femmina può deporre migliaia di uova. La sua diffusione è facilitata dalla pesca sportiva e da rilasci accidentali.
La sua capacità di riprodursi rapidamente e di colonizzare nuovi ambienti lo rende difficile da controllare.

Nome comune: TESTUGGINE ORECCHIE ROSSE
Nome scientifico: Trachemys scripta elegans e Trachemys scripta scripta
Lunghezza: tra 15 e 30 cm
Peso: 1,5-2,5 kg
Questa tartaruga d'acqua dolce è originaria delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti. Purtroppo, a causa della sua popolarità come animale domestico, è stata introdotta in molte altre parti del mondo, dove è diventata una specie aliena invasiva con impatti significativi sugli ecosistemi locali. Deve il suo nome alle caratteristiche strisce rosse ai lati della testa. Il carapace (guscio) è ovale, appiattito e di colore verde oliva con disegni gialli. Le zampe sono palmate, adatte alla vita acquatica. In natura, vive in stagni, laghi, fiumi a corso lento e paludi. Si adatta facilmente a diversi ambienti acquatici. La testuggine dalle orecchie rosse compete per le risorse alimentari e gli habitat con le tartarughe autoctone, come la testuggine palustre europea (Emys orbicularis), mettendone a rischio la sopravvivenza.

È fondamentale evitare l'abbandono di questi animali e promuovere la conoscenza degli impatti negativi delle specie aliene invasive per proteggere la biodiversità dei nostri ecosistemi.

Benvenuti nel mondo di Costa Edutainment
  • © Oltremare - P.iva 03362540100 - REA 333033