I progetti speciali dedicati alle scuole rappresentano una grande opportunità per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di vivere esperienze incredibilmente emozionanti, ma anche educative. Avventura, emozione, coinvolgimento ed apprendimento sono, infatti, gli ingredienti principali dei progetti proposti dal Dipartimento Didattico Scientifico del parco !!!
Il Dipartimento Didattico Scientifico del parco Oltremare propone un progetto speciale alle scuole primarie per dare la possibilità agli studenti di vivere un’esperienza unica: UNA NOTTE DA BRIVIDO!
Il programma si apre con una caccia al tesoro notturna per il parco con i biologi di Oltremare che fanno da guida per un viaggio nella natura: gli studenti saranno protagonisti di un’avventura straordinaria tra colpi di scena, trappole e trabocchetti!
Al termine della caccia al tesoro, i delfini veglieranno sul sonno degli impavidi ospiti.
E’ sufficiente portare sacco a pelo, torcia e spazzolino da denti! La colazione è compresa.
PER CHI: primaria
DOVE: parco
DURATA: dalle 21:00 alle 9:00
La Falconeria, ovvero l’arte della caccia con il falco, nel 2010 è stata riconosciuta dall’UNESCO patrimonio culturale immateriale dell'umanità. È un’arte antichissima. Le prime testimonianze risalgono al 3000 a.C. e provengono da un’area dell’Asia Centrale compresa tra Cina e Mongolia.
Questo progetto speciale ha lo scopo di avvicinare gli studenti alla falconeria facendogli vivere in prima persona le emozioni che si provano stando vicino a dei rapaci, tenendoli al pugno, o vedendoli “sfrecciare” in cielo raggiungendo il massimo della loro velocità, e fornendogli nozioni teoriche e pratiche utili per un primissimo approccio con questi maestosi e regali animali.
I ragazzi saranno protagonisti, insieme a gufi, aquile e falchi, di un’avventura che li trasporterà in un mondo straordinario.
Consigli: indossare un abbigliamento pratico e funzionale allo svolgimento di una giornata all’aperto e al possibile contatto con gli animali.
PER CHI: primaria (escluse prima e seconda) - secondaria di I e II grado
DOVE: aula didattica - Mulino del Gufo
DURATA: 120 minuti
Attraverso una lezione multimediale gli studenti potranno comprendere quanto impegno è necessario per gestire al meglio i delfini in ambiente controllato e quali soluzioni pratiche possono essere adottate per affrontare quotidianamente tutti gli aspetti della loro complessità, dall'addestramento alla riproduzione.
Foto di classe: il percorso include una foto di classe con il delfino cm 15x20 (una per ogni studente)
PER CHI: primaria - secondaria di I e II grado
DOVE: aula didattica - Laguna dei Delfini
DURATA: 90 minuti
PER CHI: primaria - secondaria di I e II grado
DOVE: attività online
DURATA: da 60 a 150 minuti
SCOPRI TUTTO
Questo percorso consente agli studenti di ripercorrere l’evoluzione della vita sulla Terra attraverso la visita della mostra Evolab e di approfondire la conoscenza dei dinosauri attraverso un viaggio nel Cretaceo.
PER CHI: primaria - secondaria di I e II grado
DOVE: mostra Evolab - Darwin
DURATA: 120 minuti
I delfini sono animali perfettamente adattati alla vita acquatica; vivono in tutti i mari del mondo ed alcune specie anche nei fiumi. L’aspetto è molto simile a quello dei pesci, ma i delfini sono pesci? Attraverso questo percorso gli studenti scopriranno che, non solo i delfini, e più in generale i Cetacei, non sono pesci, ma hanno anche una storia evolutiva molto speciale!
PER CHI: primaria - secondaria di I e II grado
DOVE: Darwin - Pianeta Mare
DURATA: 120 minuti
Un’opportunità per i gruppi scolastici e per quelli estivi (colonie, parrocchie, gruppi sportivi) in visita al parco per vivere un’esperienza unica ed emozionante. Una strepitosa caccia al tesoro attraverso il parco che permetterà ai partecipanti di approfondire argomenti legati all’evoluzione ed all’ambiente.
Per lo svolgimento, i partecipanti verranno divisi dalla guida in piccoli gruppi; a ciascuno di essi sarà consegnata una mappa del parco e una serie di domande alle quali il gruppo dovrà trovare risposta esplorando le varie attrazioni del parco.
I gruppi avranno un tempo limitato per lo svolgimento del gioco e si dovranno muovere in autonomia.
Scaduto il tempo si ritroveranno con la guida che verificherà le risposte e darà le opportune spiegazioni.
PER CHI: primaria - secondaria di I e II grado
DOVE: parco
DURATA: 120 minuti
Programma attivo da aprile a luglio.