GLI ANIMALI DI FARM

GLI ANIMALI DI FARM
Vieni a conoscere da vicino gli animali che popolano Farm, alcuni di questi popolano le nostre campagne da secoli. La fattoria non si limita agli animali dell'aia, ma ospita una varietà di specie che arricchiscono il paesaggio rurale.

Tra le specie più particolari che incontrerai, puoi trovare:  

Nome comune: ANATRA CORRITRICE
Nome scientifico: Anas platyrhynchos domesticus
Altezza: circa 50-70 cm.
Lunghezza: circa 50-65 cm.
Peso: circa 1,8-2,3 kg
L'anatra corritrice, o anatra corritrice indiana, è una razza di anatra domestica nota per la sua postura eretta e la sua capacità di correre velocemente. Esistono diverse varietà di colore, tra cui bianco, nero, blu, cioccolato e tricolore. Si nutre di erba, semi, insetti, vermi e altri piccoli animali. La caratteristica più evidente è la sua postura quasi verticale, che la distingue dalle altre razze di anatra. Le sue zampe lunghe e robuste le permettono di correre velocemente, da cui il nome "corritrice". Originaria delle isole indonesiane, è stata introdotta in Europa nel XIX secolo. 

Nome comune: PAVONE
Nome scientifico: Pavo cristatus
Lunghezza: fino a 2,5 mt
Peso: 2-6 kg
Larghezza coda: fino a 2 mt
Il pavone è un uccello galliforme appartenente alla famiglia dei Fasianidi, noto soprattutto per il piumaggio spettacolare del maschio. Il maschio si distingue per la lunga coda ornamentale, costituita da penne copritrici superiori del codione estremamente sviluppate, che possono raggiungere i 150 cm di lunghezza. La femmina ha un piumaggio più sobrio, di colore grigio-marrone, e una coda più corta. Originario dell'India e dello Sri Lanka, il pavone è onnivoro, si nutre di semi, frutti, insetti, piccoli rettili e anfibi. Durante il periodo riproduttivo, il maschio esibisce la sua coda in una parata nuziale per attrarre la femmina. Il pavone è un simbolo di bellezza e maestosità, ed è stato oggetto di ammirazione e ispirazione in molte culture.

Nome comune: CAPRA TIBETANA
Nome scientifico: Capra aegagrus hircus
Altezza: 40-60cm
Peso: 20-30 kg
La capra nana africana, conosciuta come capra tibetana, è originaria dell'Africa subsahariana, in particolare della Somalia. Nonostante il nome comune, non è originaria del Tibet. Dal mantello folto, con colorazioni variabili (bianco, nero, marrone, pezzato), le capre tibetane hanno stomaco e torace sviluppati, che permettono loro di adattarsi a climi e habitat diversi. Ama pascoli, aree di campagna e giardini. Ha un carattere docile ed è molto amata anche dai bambini. Vive in gruppi sociali con una struttura gerarchica e si nutre di erba, foglie, arbusti e altri vegetali. E' un animale adatto al controllo della vegetazione. 

Nome comune: CAPRA MALTESE
Nome scientifico: Capra aegagrus hircus
Altezza: 70-87 cm
Peso: 46-70 kg
La capra maltese è una razza caprina originaria del bacino del Mediterraneo, selezionata in Italia per l'elevata produzione di latte. Hale orecchie lunghe e larghe, pendenti, e un mantello di colore bianco, con pezzature nere. La sua adattabilità la rende adatta a diverse condizioni climatiche e ambientali.La capra maltese è nota per la sua longevità e la sua robustezza, che le permettono di adattarsi a condizioni ambientali difficili. Ha svolto un ruolo importante nell'economia e nella cultura delle comunità rurali, nel corso dei secoli, fornendo una fonte di sostentamento e di reddito. Oltre al suo temperamento docile, la capra maltese è generalmente socievole e ama  gruppi sociali. 

Nome comune: CAVIA PERUVIANA
Nome scientifico: Cavia porcellus
Lunghezza: 20-25 cm
Peso: 700-1200 g
La cavia peruviana, nota anche come porcellino d'India, è un roditore domestico originario delle Ande. Ha un corpo tozzo e compatto e senza coda. Il mantello lungo e setoso, è la sua caratteristica distintiva. E' un animale domestico, diffuso in tutto il mondo.
In natura, vive in ambienti erbosi e rocciosi. Erbivoro, si nutre di erba, fieno, verdura e frutta.

Oltremare Farm: un'esperienza educativa e divertente per riscoprire il legame con la terra e gli animali.

Benvenuti nel mondo di Costa Edutainment
  • © Oltremare - P.iva 03362540100 - REA 333033