LA GALLERIA DELLE ORIGINI

Viaggio nell'esplorazione del sapere
LA GALLERIA DELLE ORIGINI
Sapiens è un viaggio nell'esplorazione del sapere. Un'avventura epica alla scoperta delle origini dell'uomo, un viaggio alla ricerca della conoscenza. 

Nel mondo Sapiens, non sarai un semplice spettatore, ma un esploratore del passato, un testimone delle più grandi scoperte antropologiche degli ultimi tre secoli, che hanno plasmato il nostro presente. Dalle caverne oscure dei nostri antenati primitivi, dove l'eco dei primi passi risuona ancora, alle grandi migrazioni dell' Homo sapiens.

Sapiens non si limita a mostrare, ma spiega. Attraverso pannelli informativi e postazioni, potrai approfondire le tue conoscenze sull'evoluzione umana, scoprendo le teorie scientifiche più accreditate, i reperti più significativi e le scoperte più recenti.
 
Lungo il percorso approfondirai la storia della conoscenza, quella di figure chiave che hanno dedicato la loro vita alla ricerca delle nostre origini e delle teorie rivoluzionarie. In un'ambientazione suggestiva, fedeli riproduzioni di reperti fossili e rappresentazioni di ominidi in carne e d'ossa, ti coinvolgeranno in un'esperienza immersiva senza precedenti. 

Il viaggio di Sapiens parte dalla Galleria delle Origini. Qui si ripercorrono le tappe fondamentali dello studio dell'evoluzione umana, partendo dalla teoria di Charles Darwin sull'origine delle specie, pubblicata nel 1859, per arrivare alle ultime scoperte di dicembre 2024. Viene dato risalto agli studi di Raymond Dart, Robert Broom, Mary Leakey e altri paleontologi e scienziati della storia mondiale. 

Un viaggio tra le principali scoperte che hanno contribuito a colmare le lacune sull’evoluzione umana. Quelle di fossili di ominidi come l'Australopithecus africanus (bambino di Taung) e Paranthropus boisei (lo schiaccianoci). Quelle di siti archeologici come le Gole di Olduvai, le Grotte del Transvaal, le valli Dmanisi, Flores e Atapuerca. Quelle di pitture rupestri a Lascaux e Altamira, testimonianze dell'arte paleolitica, e delle impronte di Laetoli, che attestano l'antico bipedismo. Oltremare racconta anche le scoperte dei siti italiani, come la grotta di Fumane, Villabruna e Altamura, dove sono stati rinvenuti reperti significativi. 

L'esplorazione del sapere non si ferma mai. Sapiens evidenzia come le nuove tecnologie (l'analisi del DNA) permettono oggi di datare con maggiore precisione i reperti e di identificare nuove specie. La ricerca continua e nuove scoperte potranno arricchire ulteriormente la nostra conoscenza dell'evoluzione umana.

Ma lo sapevi che l'evoluzione umana è simile ad un cespuglio?

Può essere rappresentata come un cespuglio ramificato, con diverse specie che sono coesistite nel tempo.
L'Africa è considerata la culla dell'umanità, dove sono stati ritrovati i fossili più antichi di Homo sapiens e dove la nostra specie ha avuto origine.  
Ma l'Homo sapiens ha incontrato altre specie del genere Homo, come i Neanderthal, lasciando tracce genetiche nelle popolazioni attuali.
Oggi, l'evoluzione umana è guidata principalmente dai cambiamenti culturali e tecnologici, che ci permettono di adattarci e modificare l'ambiente circostante.

L'aumento delle dimensioni del cervello e lo sviluppo del linguaggio sono stati fattori chiave nell'evoluzione culturale e sociale degli esseri umani. La postura bipede ha permesso di liberare le mani che hanno potuto sviluppare nuove capacità in sinergia col cervello; fare e costruire cose nuove ha permesso gradualmente un’evoluzione anche tecnologica. E l'ambiente ha giocato un ruolo fondamentale nell'evoluzione, influenzando lo sviluppo di caratteristiche fisiche e comportamentali.

L'evoluzione continua a plasmare la nostra specie. Le sfide future, come i cambiamenti climatici e le nuove tecnologie, presenteranno nuove opportunità e nuovi rischi per l'umanità.

Benvenuti nel mondo di Costa Edutainment
  • © Oltremare - P.iva 03362540100 - REA 333033