In Speleos* vivi un'avventura da vero speleologo armato di caschetto e torcia!
Una volta entrato nel campo base, ti potrai preparare al meglio per scendere nei diversi ambienti di grotta: lungo il percorso attraverserai la Sala delle Stalattiti, la Sala delle Pitture Rupestri, la Sala dei Fossili, la Camera dei Sifoni, vicoli ciechi e stretti tunnel ti accoglieranno per una esperienza incredibile.
Gli ambienti di grotta sono luoghi affascinanti e unici, caratterizzati da condizioni estreme che hanno portato allo sviluppo di ecosistemi molto particolari.
La luce solare non penetra all'interno delle grotte, creando un ambiente completamente buio. L'umidità è spesso molto alta, vista la presenza di acqua che gocciola dalle pareti o scorre sul fondo. Le temperature all'interno delle grotte sono generalmente più stabili rispetto all'esterno, con minime variazioni stagionali.
Le grotte possono formarsi in diversi modi, a seconda della natura della roccia e dei processi geologici in atto.
Grotte carsiche: sono le più comuni e si formano per dissoluzione delle rocce calcaree da parte dell'acqua.
Grotte vulcaniche: si formano all'interno di colate laviche o in seguito a esplosioni vulcaniche.
Grotte marine: si formano per l'erosione delle rocce costiere da parte delle onde.
Grotte tettoniche: si formano a causa di movimenti della crosta terrestre.
Le grotte rappresentano un patrimonio naturale di inestimabile valore, sia dal punto di vista scientifico che culturale. Sono un vero e proprio laboratorio naturale per lo studio dei processi geologici e biologici e custodiscono tracce importanti della storia della Terra e dell'uomo.
Per avventurarsi nelle grotte riprodotte di Speleos è necessaria una buona preparazione fisica e mentale, oltre a un'attrezzatura specifica che ti verrà consegnata al campo base. Rispettare le regole di sicurezza è alla base di ogni spedizione... buona avventura!
*Apertura al pubblico dal 1° Luglio 2025