Questo laboratorio è dedicato alla scoperta dei dinosauri. Dopo un’introduzione generale nella quale saranno esplicitate le principali caratteristiche che contraddistinguono i dinosauri e dopo l’osservazione di reperti fossili, gli studenti saranno coinvolti in una attività didattica nella quale si trasformeranno in paleontologi: dovranno recuperare le ossa di un animale preistorico e ricostruirne lo scheletro. Saranno infine coinvolti nella costruzione di cartamodelli e maschere da dinosauro che poi potranno portarsi a casa.
DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 minuti
L’ape è un insetto molto prezioso per noi e per il nostro pianeta. Il 90% della produzione di cibo nel mondo dipende da circa 100 specie vegetali e di queste 70 esistono attraverso l’impollinazione effettuata dalle api. Nel mondo di oggi, purtroppo, le api stanno scomparendo, soprattutto a causa dell’agricoltura intensiva, che libera sempre più veleni nell’ambiente. L'effetto potrebbe essere catastrofico per tutti: rischiamo di non avere più fragole, pesche o carote e tantissimi altri prodotti! Cosa possiamo fare per proteggerle?
Grazie a questo laboratorio gli studenti impareranno a conoscere le api, apprenderanno le buone pratiche che possono aiutarne la conservazione, ed impareranno a riconoscerne i prodotti attraverso l’utilizzo dei sensi.
DOVE: Lungofiume, aula didattica
DURATA: 90 minuti
Come fanno gli uccelli a volare? Come fanno alcuni insetti a camminare sulla superficie dell’acqua? Come fanno i pesci a spostarsi in verticale nella colonna d’acqua? Come si forma l’immagine dentro l’occhio? I principi fisici alla base di questi fenomeni sono estremamente affascinanti! In questo laboratorio, gli studenti, grazie a semplici attività didattiche, scopriranno il principio di Bernoulli e la portanza che consentono il volo, sperimenteranno la tensione superficiale che permette ad alcuni insetti di camminare sull’acqua e il principio di Archimede che spiega il galleggiamento e il funzionamento della vescica natatoria dei pesci; con l’ausilio dell’occhio scatolone, scopriranno infine le leggi dell’ottica che permettono la costruzione dell’immagine all’interno dell’occhio.
DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 minuti
In natura diversi sono gli esempi di simmetria; per esempio troviamo la simmetria raggiata, come nei ricci di mare e nelle meduse o la simmetria bilaterale come nell’uomo e in altri animali o nelle foglie. Approfondire la conoscenza delle simmetrie e delle altre trasformazioni isometriche permette quindi di riconoscerne e identificarne un numero sorprendente negli elementi della natura che ci circonda.
Questo laboratorio, attraverso attività didattiche mirate, stimolerà gli studenti a scovare le numerose simmetrie presenti in natura all’interno del parco; in particolare impareranno a riconoscerle, analizzarle e rappresentarle.
DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 minuti
Nel ciclo perfetto della natura tutti i rifiuti prodotti sono costituiti da materia organica che viene ritrasformata in risorse grazie all’azione dei decompositori. I rifiuti prodotti dall’uomo, invece, sono difficili da “decomporre”. Alcuni, se sottoposti a specifici trattamenti, possono essere ritrasformati in risorse, molti altri invece si accumulano sul pianeta creando enormi squilibri.
Questo laboratorio ha lo scopo di sensibilizzare i bambini sui temi del riuso, del riciclo e del rispetto per l’ambiente e di renderli più consapevoli e sostenibili nei loro gesti quotidiani. Tramite il "tinkering", apprendimento informale in cui si impara facendo, i partecipanti saranno stimolati a realizzare oggetti di vario genere utilizzando materiali di recupero, seguendo i consigli della guida, ma soprattutto la propria fantasia!
DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 minuti
DOVE: aree verdi del parco
DURATA: 60 min
NB: solo martedì, mercoledì e giovedì
Insieme ad un attore e scienziato - nei panni di un "viaggiatore nel tempo" - i partecipanti scopriranno i segreti degli Egizi, sperimenteranno le invenzioni di Arabi e Cinesi, confronteranno la Grecia classica e l'Antica Roma... Un percorso dall'astronomia all'ombra delle piramidi alla medicina degli imbalsamatori, dalle prime assemblee ateniesi all'architettura degli acquedotti imperiali, dall'alchimia alla bussola. Un laboratorio per apprezzare - con esperimenti scientifici e giochi teatrali - grandi scoperte ed invenzioni, comprendendo come lo scambio di conoscenze e la condivisione di saperi hanno contribuito al progresso dell'umanità.
DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 min
NOTA: solo quarta e quinta