“I parchi Costa Edutainment della Romagna _ spiega Cristiano Da Rugna, responsabile zoologico CE Polo Adriatico_ creano in prima linea azioni di conservazione, sensibilizzazione e di educazione. L'evento a Ravenna ci ha permesso di attirare l'attenzione riguardo due specie gravemente minacciate in natura, a causa del loro ciclo naturale molto complesso che prevede la migrazione al mare o all’interno dei fiumi a fini produttivi. L'attività di rilascio in natura è stata effettuata in concomitanza anche della Giornata mondiale dei pesci migratori (World Fish Migration Day), un appuntamento biennale internazionale che vede svolgersi contemporaneamente nel mondo eventi e attività di sensibilizzazione riguardo diverse specie ittiche a rischio estinzione”.
L’operazione rientra anche nel progetto di salvaguardia e tutela delle specie a rischio estinzione “Salva una specie in pericolo” (nato nel 2010), curato dai parchi Costa Edutainment, per sensibilizzare e educare il pubblico alla conservazione, alla gestione responsabile degli ambienti e alla conoscenza degli animali. Gli storioni più grandi sono stati marcati dal Parco del Ticino con microchip, prima di essere liberati, per monitorarne età provenienza, crescita e spostamenti. Una sorta di carta d’identità degli animali.