Laboratori didattici per le secondarie di primo grado

Laboratori didattici per le secondarie di primo grado

A pranzo con le api

In collaborazione con:
 

 

L’ape è un insetto molto prezioso per noi e per il nostro pianeta. Il 90% della produzione di cibo nel mondo dipende da circa 100 specie vegetali e di queste 70 esistono attraverso l’impollinazione effettuata dalle api. Nel mondo di oggi, purtroppo, le api stanno scomparendo, soprattutto a causa dell’agricoltura intensiva, che libera sempre più veleni nell’ambiente. L'effetto potrebbe essere catastrofico per tutti: rischiamo di non avere più fragole, pesche o carote e tantissimi altri prodotti! Cosa possiamo fare per proteggerle?

Grazie a questo laboratorio gli studenti impareranno a conoscere le api, apprenderanno le buone pratiche che possono aiutarne la conservazione, ed impareranno a riconoscerne i prodotti attraverso l’utilizzo dei sensi.
 


DOVE: Lungofiume, attività didattica in aula

DURATA: 90 minuti

La fisica della natura

Come fanno gli uccelli a volare? Come fanno alcuni insetti a camminare sulla superficie dell’acqua? Come fanno i pesci a spostarsi in verticale nella colonna d’acqua? Come si forma l’immagine dentro l’occhio? I principi fisici alla base di questi fenomeni sono estremamente affascinanti! In questo laboratorio, gli studenti, grazie a semplici attività didattiche, scopriranno il principio di Bernoulli e la portanza che consentono il volo, sperimenteranno la tensione superficiale che permette ad alcuni insetti di camminare sull’acqua e il principio di Archimede che spiega il galleggiamento e il funzionamento della vescica natatoria dei pesci; con l’ausilio dell’occhio scatolone, scopriranno infine le leggi dell’ottica che permettono la costruzione dell’immagine all’interno dell’occhio.

DOVE: attività didattica in aula 

DURATA: 60 minuti

Trasformazioni geometriche naturali

In collaborazione con:

In natura diversi sono gli esempi di simmetria; per esempio troviamo la simmetria raggiata, come nei ricci di mare e nelle meduse o la simmetria bilaterale come nell’uomo e in altri animali o nelle foglie. Approfondire la conoscenza delle simmetrie e delle altre trasformazioni isometriche permette quindi di riconoscerne e identificarne un numero sorprendente negli elementi della natura che ci circonda.

Questo laboratorio, attraverso attività didattiche mirate, stimolerà gli studenti a scovare le numerose simmetrie presenti in natura all’interno del parco; in particolare impareranno a riconoscerle, analizzarle e rappresentarle.


DOVE: attività didattica in aula

DURATA: 60 minuti

Il laboratorio del riciclo

Nel ciclo perfetto della natura tutti i rifiuti prodotti sono costituiti da materia organica che viene ritrasformata in risorse grazie all’azione dei decompositori. I rifiuti prodotti dall’uomo, invece, sono difficili da “decomporre”. Alcuni, se sottoposti a specifici trattamenti, possono essere ritrasformati in risorse, molti altri invece si accumulano sul pianeta creando enormi squilibri.
Questo laboratorio ha lo scopo di sensibilizzare i bambini sui temi del riuso, del riciclo e del rispetto per l’ambiente e di renderli più consapevoli e sostenibili nei loro gesti quotidiani. Tramite il "tinkering", apprendimento informale in cui si impara facendo, i partecipanti saranno stimolati a realizzare oggetti di vario genere utilizzando materiali di recupero, seguendo i consigli della guida, ma soprattutto la propria fantasia!
 


DOVE: attività didattica in aula

DURATA: 60 minuti

Identikit di un albero

Gli alberi sono organismi viventi che donano riparo, nutrimento, calore e protezione a tante forme di vita.
Questo laboratorio permetterà agli studenti di imparare a distinguere gli alberi attraverso l’analisi di chioma, corteccia, foglie e fiori; impareranno inoltre a valutarne l’età e l’altezza attraverso l’uso di semplici strumenti. Infine comprenderanno l’importanza che gli alberi hanno per la sopravvivenza del nostro pianeta e il ruolo che ognuno di noi può avere per la salvaguardia delle foreste.




Oltremare sostiene Foreste sottosopra, che è la campagna ideata dal gruppo di lavoro Eduzoo (educatori dell’Unione Italia Zoo e Acquari UIZA), che nasce dall’esigenza di informare e sensibilizzare il pubblico sul delicato tema delle foreste.



 



DOVE
: aree verdi del parco

DURATA: 60 min

NOTA: solo prima

Agenda 2030: il gioco della sostenibilità NOVITA' 2023

Gioco che permetterà ai partecipanti di conoscere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, enunciati all’interno dell’Agenda 2030, strumento fondamentale per incoraggiare le giovani generazioni a plasmare il proprio futuro, riflettendo su comportamenti e consumi non sostenibili, nonché su come intervenire per attivare un cambiamento concreto, partendo ciascuno dal proprio quotidiano.



DOVE: Parco

DURATA: 60 min

Cellula animale o vegetale?

A cura di:

Laboratorio in cui, attraverso semplici esperimenti scientifici, si analizzeranno al microscopio le fondamentali differenze fra la cellula animale e quella vegetale, i diversi organuli e la loro forma. Sarà spiegato l'uso del microscopio in modo da rendere autonomo ogni singolo partecipante.

DOVE: attività didattica in aula

DURATA: 60 min

NB: solo martedì, mercoledì e giovedì

Cambimenti climatici

A cura di:

Dai combustibili fossili al surriscaldamento globale, dall'effetto serra alle fonti sostenibili: quale futuro per la Terra? Un laboratorio interattivo in cui i ragazzi si cimenteranno in tanti spettacolari esperimenti per ricreare: anidride carbonica bruciando combustibili fossili, effetto serra, surriscaldamento globale, innalzamento dei mari... Per poi scoprire grazie a turbine eoliche e macchine ad idrogeno, giochi e lampade ad energia solare come sia facile e intelligente produrre energia pulita e rinnovabile.

DOVE: attività didattica in aula

DURATA: 60 min

A spasso nella storia

A cura di:

Insieme ad un attore e scienziato - nei panni di un "viaggiatore nel tempo" - i partecipanti scopriranno i segreti degli Egizi, sperimenteranno le invenzioni di Arabi e Cinesi, confronteranno la Grecia classica e l'Antica Roma... Un percorso dall'astronomia all'ombra delle piramidi alla medicina degli imbalsamatori, dalle prime assemblee ateniesi all'architettura degli acquedotti imperiali, dall'alchimia alla bussola. Un laboratorio per apprezzare - con esperimenti scientifici e giochi teatrali - grandi scoperte ed invenzioni, comprendendo come lo scambio di conoscenze e la condivisione di saperi hanno contribuito al progresso dell'umanità.


DOVE: attività didattica in aula

DURATA: 60 min

NOTA: solo prima

Benvenuti nel mondo di Costa Edutainment
  • © Oltremare - P.iva 03362540100 - REA 333033