Laboratori didattici per le secondarie di secondo grado
Come fanno gli uccelli a volare? Come fanno alcuni insetti a camminare sulla superficie dell’acqua? Come fanno i pesci a spostarsi in verticale nella colonna d’acqua? Come si forma l’immagine dentro l’occhio? I principi fisici alla base di questi fenomeni sono estremamente affascinanti! In questo laboratorio, gli studenti, grazie a semplici attività didattiche, scopriranno il principio di Bernoulli e la portanza che consentono il volo, sperimenteranno la tensione superficiale che permette ad alcuni insetti di camminare sull’acqua e il principio di Archimede che spiega il galleggiamento e il funzionamento della vescica natatoria dei pesci; con l’ausilio dell’occhio scatolone, scopriranno infine le leggi dell’ottica che permettono la costruzione dell’immagine all’interno dell’occhio.

DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 minuti
Agenda 2030: il gioco della sostenibilità
Gioco che permetterà ai partecipanti di conoscere gli
obiettivi di sviluppo sostenibile, enunciati all’interno dell’Agenda 2030, strumento fondamentale per incoraggiare le giovani generazioni a plasmare il proprio futuro, riflettendo su comportamenti e consumi non sostenibili, nonché su come intervenire per
attivare un cambiamento concreto, partendo ciascuno dal proprio quotidiano.
DOVE: Parco
DURATA: 60 min
Cellula animale o vegetale?
A cura di:
Laboratorio in cui, attraverso semplici esperimenti scientifici,
si analizzeranno al microscopio le fondamentali differenze fra la cellula animale e quella vegetale, i diversi organuli e la loro forma. Sarà spiegato l'uso del microscopio in modo da rendere autonomo ogni singolo partecipante.
DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 min
NB: solo martedì, mercoledì e giovedì
Alla scoperta del DNA - Novità 2024
A cura di:
In questo laboratorio ragazzi e ragazze avranno l'opportunità di
avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica scoprendo le
caratteristiche e la
storia di questo basilare
acido nucleico e di divertirsi con un fantastico
esperimento: l'estrazione del DNA
DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 min
NB: solo martedì, mercoledì e giovedì
A cura di: 
MISSIONE SPECIALE: SALVIAMO IL PIANETA! DAI COMBUSTIBILI FOSSILI ALL’EFFETTO SERRA, DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI SOSTENIBILI.
Trasporti, riscaldamento ed elettricità: l’umanità soddisfa queste necessità principalmente bruciando combustibili fossili… quali sono le conseguenze sul nostro pianeta?
Grazie a spettacolari esperimenti scopriremo come produciamo energia, comprenderemo le caratteristiche dell’anidride carbonica e i suoi effetti sul clima, per individuare infine le alternative sostenibili per il futuro del pianeta.

DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 minuti
Da Newton all'Agenda 2030 - Novità 2024
A cura di:
Come fa un aquilone a rimanere sospeso nel cielo, un’automobile a spostarsi? Qual è la differenza tra energia e fonte energetica?
Con dimostrazioni pratiche interattive sperimenteremo le tre leggi di Newton, applicandole a fenomeni della vita quotidiana. Partendo dai tre principi della dinamica comprenderemo il significato di forza, inerzia, attrito, sistema, accelerazione,conservazione.
Focalizzeremo l’indagine sul concetto di energia, studiandone forme, trasformazioni e applicazioni, valutando le diverse fonti energetiche fino all’ambito dei trasporti.
Osserveremo le specificità dei combustibili fossili, l’impatto del loro uso sull’ambiente.
DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 min