L’ape è un insetto molto prezioso per noi e per il nostro pianeta. Il 90% della produzione di cibo nel mondo dipende da circa 100 specie vegetali e di queste 70 esistono attraverso l’impollinazione effettuata dalle api. Nel mondo di oggi, purtroppo, le api stanno scomparendo, soprattutto a causa dell’agricoltura intensiva, che libera sempre più veleni nell’ambiente. L'effetto potrebbe essere catastrofico per tutti: rischiamo di non avere più fragole, pesche o carote e tantissimi altri prodotti! Cosa possiamo fare per proteggerle?
Grazie a questo laboratorio gli studenti impareranno a conoscere le api, apprenderanno le buone pratiche che possono aiutarne la conservazione, ed impareranno a riconoscerne i prodotti attraverso l’utilizzo dei sensi.
DOVE: arnia didattica e attività didattica in aula
DURATA: 90 minuti
Come fanno gli uccelli a volare? Come fanno alcuni insetti a camminare sulla superficie dell’acqua? Come fanno i pesci a spostarsi in verticale nella colonna d’acqua? Come si forma l’immagine dentro l’occhio? I principi fisici alla base di questi fenomeni sono estremamente affascinanti! In questo laboratorio, gli studenti, grazie a semplici attività didattiche, scopriranno il principio di Bernoulli e la portanza che consentono il volo, sperimenteranno la tensione superficiale che permette ad alcuni insetti di camminare sull’acqua e il principio di Archimede che spiega il galleggiamento e il funzionamento della vescica natatoria dei pesci; con l’ausilio dell’occhio scatolone, scopriranno infine le leggi dell’ottica che permettono la costruzione dell’immagine all’interno dell’occhio.
DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 minuti
L’articolo di giornale è un testo a carattere per lo più informativo, che mira a fornire una notizia, a raccontare un fatto, a esporre un argomento, cercando di offrire al lettore il maggior numero di elementi necessari a comprenderli. Può essere più o meno lungo, ma deve in ogni caso consentire al destinatario di farsi un’idea circostanziata sulla questione affrontata.
In questo laboratorio gli studenti apprenderanno le basi per realizzare un articolo giornalistico e raccoglieranno il materiale necessario per la stesura di uno o più articoli di giornale che avranno come argomento uno o più contenuti del parco. Durante lo svolgimento del laboratorio, la guida aiuterà gli studenti a raccogliere tutto il materiale necessario per la realizzazione dell’articolo. Questo sarà poi elaborato dagli studenti in classe con l’aiuto dell’insegnante.
Gli articoli realizzati che verranno inviati all’indirizzo email didatticaescienza@oltremare.org, potranno partecipare al concorso “A scuola di giornalismo con Oltremare”.
DOVE: parco
DURATA: 60 minuti
Dai combustibili fossili al surriscaldamento globale, dall'effetto serra alle fonti sostenibili: quale futuro per la Terra? Un laboratorio interattivo in cui i ragazzi si cimenteranno in tanti spettacolari esperimenti per ricreare: anidride carbonica bruciando combustibili fossili, effetto serra, surriscaldamento globale, innalzamento dei mari... Per poi scoprire grazie a turbine eoliche e macchine ad idrogeno, giochi e lampade ad energia solare come sia facile e intelligente produrre energia pulita e rinnovabile.
DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 minuti
DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 min