Novità didattiche 2024

Novità didattiche 2024

Novità didattiche 2024


Il Dipartimento Didattico Scientifico per l'anno scolastico 2023 - 2024 propone alle scuole un nuovo percorso guidato e 4 nuovi laboratori  che si vanno ad aggiungere alla già ricca offerta didattica del parco.

Il viaggio del fiume

In questo percorso gli studenti impareranno come nasce e si sviluppa il fiume e potranno osservare non solo flora e fauna tipiche dell’ambiente fluviale del delta, come ad esempio lo Storione cobice (Acipenser naccarii)*, ma anche le cosiddette “specie aliene invasive”, che costituiscono un grave problema. Attraverso la conoscenza del fiume come elemento del paesaggio ed ecosistema dinamico, apprenderanno l’importanza della conservazione e del rispetto della natura.

* Il Parco Oltremare di Riccione e l’Acquario di Cattolica, grazie al progetto CHESTORIONE contribuiscono attivamente alla tutela dello Storione cobice attraverso la sensibilizzazione delle nuove generazione e attraverso la reintroduzione di esemplari in natura.

 

DOVE: Delta

DURATA: 60 min

PER CHI: primaria, secondaria di I° e II° grado

 

SOS mare: riciclare e non buttare  

Il mare è di fondamentale importanza! Come gli alberi, aiuta gli esseri umani a respirare aria pulita, gli fornisce energia e cibo, oltre ad essere la casa di molte creature viventi. E’ quindi fondamentale rispettarlo ed evitare di inquinarlo. Questo laboratorio, attraverso una storia sul mare e la realizzazione di simpatici animaletti marini con materiali di recupero, vuole sensibilizzare i bambini sui temi del riuso, del riciclo e del rispetto per l’ambiente.


DOVE: attività didattica in aula

DURATA: 60 min

PER CHI: infanzia e classi I e II della scuola primaria
 


I giganti del passato: viaggio nella megafauna preistorica

A cura di Hystrix e Azobè

Questo laboratorio tratta l’estinzione della megafauna, animali che sono vissuti in Europa e nel mondo negli ultimi 50 000 anni. Attraverso l’osservazione di fossili, gli studenti potranno approfondire la conoscenza di megaloceri, mammut, orsi delle caverne, rinoceronti lanosi, bisonti delle steppe e tanti altri.


DOVE: attività didattica in aula

DURATA: 60 min

PER CHI: primaria, secondaria di I° grado

NB: solo martedì, mercoledì e giovedì


Alla scoperta del DNA

A cura di Hystrix e Azobè

In questo laboratorio ragazzi e ragazze avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica scoprendo le caratteristiche e la storia di questo basilare acido nucleico e di divertirsi con un fantastico esperimento: l’estrazione del DNA .


DOVE: attività didattica in aula

DURATA: 60 min

PER CHI: secondaria di II° grado

NB: solo martedì, mercoledì e giovedì
 

Da Newton all'agenda 2030

A cura di Leo Scienza

Come fa un aquilone a rimanere sospeso nel cielo, un’automobile a spostarsi? Qual è la differenza tra energia e fonte energetica? Con dimostrazioni pratiche interattive sperimenteremo le tre leggi di Newton, applicandole a fenomeni della vita quotidiana. Partendo dai tre principi della dinamica comprenderemo il significato di forza, inerzia, attrito, sistema, accelerazione, conservazione. Focalizzeremo l’indagine sul concetto di energia, studiandone forme, trasformazioni e applicazioni, valutando le diverse fonti energetiche fino all’ambito dei trasporti. Osserveremo le specificità dei combustibili fossili, l’impatto del loro uso sull’ambiente.


DOVE: attività didattica in aula

DURATA: 60 min

PER CHI: secondaria di II° grado


Benvenuti nel mondo di Costa Edutainment
  • © Oltremare - P.iva 03362540100 - REA 333033