Percorsi guidati primaria

Percorsi guidati primaria

Scopri il mondo di Oltremare

Oltremare è il mondo nel quale la Natura diventa occasione di scoperta, gioia, educazione e divertimento per grandi e bambini.
Questo percorso consente agli studenti di visitare, accompagnati da un esperto, le principali attrazioni del parco legate alla Natura: la foresta preistorica del Darwin, la grande finestra sul mondo dei delfini, le voliere dei rapaci, l’area Australia e il delta del Po. Un viaggio emozionante alla scoperta di alligatori, delfini, wallaby, aquile, gufi che comprende il gioco del “salto in lungo degli animali!”
 

DOVE: Darwin - Vetrata delfini - Wallaby - Voliere - Delta

DURATA: 60 minuti

Guarda un Po!

Il delta del fiume Po è uno degli ambienti più ricchi di vita in Italia. Questo percorso, attraverso la visita con esperto dell’area del Delta di Oltremare, consente agli studenti di osservare le caratteristiche principali di un ecosistema così importante, ma anche così minacciato. Lungo il percorso potranno osservare non solo flora e fauna tipiche del delta, come ad esempio lo Storione cobice (Acipenser naccarii)*, una specie endemica del mare Adriatico in forte contrazione numerica e di areale a causa delle attività antropiche dirette e indirette, ma anche le cosiddette “specie aliene invasive”, che costituiscono un grave problema per quelle autoctone. Inoltre, attraverso una vera e propria attività di birdwatchig, impareranno a distinguere le diverse specie di uccelli presenti nel delta.

* Il Parco Oltremare di Riccione e l’Acquario di Cattolica, grazie al progetto CHESTORIONE contribuiscono attivamente alla tutela dello Storione cobice attraverso la sensibilizzazione delle nuove generazione e attraverso la reintroduzione di esemplari in natura.
 

DOVE: Lungofiume - Delta

DURATA: 90 minuti

La geometria delle api

In collaborazione con:

Le api sono insetti molto preziosi per noi e per il nostro pianeta. Sono fondamentali per l’impollinazione di tante specie vegetali e sono dotate di uno straordinario istinto matematico che le aiuta nella comunicazione e nella costruzione dell’alveare!
Grazie ad un’arnia didattica gli studenti potranno osservare com’è fatta la casa delle api domestiche. Attraverso attività didattiche mirate scopriranno poi, come le api comunicano tra loro, come vedono forme e colori e come sfruttano la matematica e la geometria per costruire il loro alveare.

DOVE: Lungofiume – aula didattica

DURATA: 90 minuti

Biodiversità

La varietà della vita sulla Terra è comunemente indicata con il termine Biodiversità. Il numero di specie di piante, animali e microrganismi, l’enorme varietà di geni in queste specie, i diversi ecosistemi del pianeta sono tutti parte di una Terra biologicamente diversa.
Le collezioni zoologiche di Oltremare rappresentano un ottimo esempio di biodiversità, in quanto comprendono rappresentanti della classe degli Uccelli, dei Mammiferi, dei Pesci, degli Anfibi e dei Rettili. Attraverso l’osservazione diretta degli animali contestualizzati nel loro ambiente naturale, gli studenti scopriranno la biodiversità presente nel parco, comprenderanno l’importanza della sua tutela e scopriranno che una delle principali minacce che mette a rischio la vita della fauna selvatica sono le specie aliene invasive.



  Scopri la Campagna UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari) sulle specie aliene invasive.

 



DOVE: Darwin – Delta - Voliere - Wallaby

DURATA: 60 minuti

NOTE: escluse prima e seconda

Geo: un pianeta in movimento

Il pianeta Terra fa parte del Sistema Solare e si è formato 4,5 miliardi di anni fa. Oggi ha una struttura a gusci concentrici: la crosta o litosfera, lo strato più esterno costituito da rocce solide, un mantello intermedio ed un nucleo interno molto caldo, semiliquido e composto soprattutto di ferro.

Come un puzzle, la crosta è composta di pezzi, le placche tettoniche. Le principali placche sono dodici; esse nascono, si spostano e scompaiono: questo fenomeno è conosciuto con il nome di “tettonica a placche”. La disposizione delle placche non è casuale, i loro confini sono segnati da sismi e da vulcani.

Attraverso divertenti attività e materiale audiovisivo, gli studenti potranno approfondire la conoscenza geologica del nostro pianeta, rivivere le prime fasi del suo sviluppo e comprendere le dinamiche della tettonica a placche, dei vulcani, dei terremoti e della liquefazione del suolo.

DOVE: Pianeta Terra – aula didattica

DURATA: 90 minuti

NOTE: escluse prima e seconda

Il pony, il bambino e i 5 sensi

Il pony e il cavallo hanno sempre accompagnato la fantasia di bambini e ragazzi. Questo percorso ha lo scopo di condurre gli studenti attraverso un breve viaggio nel mondo del cavallo alla scoperta delle sue caratteristiche principali e della sua funzione di compagno per l’uomo. Grazie ad un approccio etologico gli studenti impareranno come avvicinarsi a questi animali e come poter instaurare con loro una corretta relazione; scopriranno, grazie all’esperienza diretta, quante cure sono necessarie per garantire il benessere dell’animale.
Il percorso permetterà inoltre ai bambini di esprimere la loro fantasia attraverso i colori e un attività manuale.

DOVE: Area Pony

DURATA: 90 minuti

Plastifiniamola: un mare di plastica

Nei mari del mondo finisce una grande quantità di rifiuti di diverse tipologie, che a seconda del materiale di cui sono fatti, permangono in natura per tempi molto diversi.
La plastica costituisce oggi tra il 60 e l’80 % di tutti i rifiuti marini, può accumularsi in vere e proprie “isole galleggianti” o frammentarsi in particelle invisibili. Oltre 260 sono le specie marine che ne subiscono gli effetti negativi! Gli studenti potranno “immergersi” in un mare inquinato, comprendere le cause del problema e come la salvaguardia dei mari sia compito di tutti!

DOVE: Galleria Salva una specie

DURATA: 60 minuti

L’evoluzione si racconta

Nel 2009, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin, il Dipartimento Didattico Scientifico del parco Oltremare ha realizzato una mostra sull’origine e sullo sviluppo della vita sulla Terra, denominata Evolab. In questo percorso, attraverso la visita della mostra, gli studenti potranno ripercorrere l’evoluzione della vita sul nostro pianeta, a partire dalle forme viventi più semplici fino ad arrivare agli organismi più complessi.
Inoltre, attraverso l’osservazione di reperti fossili e la realizzazione pratica di impronte fossili di animali e vegetali, potranno comprendere l’importanza di queste testimonianze del passato nel ricostruire la storia dell’evoluzione del nostro pianeta.
 

DOVE: mostra Evolab - attività didattica in aula

DURATA: 90 minuti

NOTE: escluse prime e seconde

Dal Big Bang al T-rex

Circa 15 miliardi di anni fa, una grande esplosione, il Big Bang, ha dato origine all’universo. La Terra si è formata 4,6 miliardi di anni fa e circa 3,9 miliardi di anni fa hanno fatto la loro comparsa i primi organismi viventi. A partire dalle prime cellule, l’evoluzione ha percorso molte strade che hanno portato alla diversificazione delle forme viventi attuali.
In questo percorso guidato gli studenti potranno tornare all’origine dell’universo e ripercorrere le tappe più significative della vita sulla Terra. Approfondiranno, in particolare, la conoscenza dell’Era secondaria e dei suoi protagonisti più famosi! Infine in aula, scopriranno i dinosauri italiani e, attraverso un’attività paleontologica, riporteranno alla luce il re dei predatori!


DOVE: Pianeta Terra – Darwin – Attività didattica in aula

DURATA: 90 minuti

Delfini: pesci o mammiferi?

Delfini: pesci o mammiferi?
I delfini sono animali perfettamente adattati alla vita acquatica; vivono in tutti i mari del mondo ed alcune specie anche nei fiumi. L’aspetto è molto simile a quello dei pesci, ma i delfini sono pesci? Attraverso questo percorso gli studenti scopriranno che i delfini, e più in generale i Cetacei, sono mammiferi, non pesci, ed hanno anche una storia evolutiva molto speciale! Essi, infatti, rappresentano un’anomalia fra i mammiferi viventi poiché sono gli unici completamente legati all’ambiente acquatico, ma si sono evoluti a partire da un antenato terrestre.
 

DOVE: Darwin – Vetrata dei delfini

DURATA: 60 minuti

Predatori e prede: occhio non vede...bocca non mangia

L’aspetto è di fondamentale importanza per la sopravvivenza e il successo riproduttivo. Questo si traduce nell’utilizzo di forme, colori e comportamenti particolari, in alcuni casi allo scopo di non farsi vedere dalle possibili prede, in altri da possibili predatori. La natura in questi casi ci mostra le migliori strategie per aumentare la probabilità di successo nella caccia e/o nella fuga.

Questo percorso consente agli studenti di comprendere la complessità delle relazioni tra predatori e prede attraverso l’osservazione di esempi presenti in Oltremare: dagli abilissimi predatori del cielo, i rapaci, all’esempio di mimetismo aposematico del serpente falso corallo alle strategie predatorie di delfini, alligatori, squali ecc…


DOVE: Evolab - Darwin – Voliere

DURATA: 60 minuti

Le curve dell'Universo

In collaborazione con:

Il Sistema Solare si è formato circa 4,5 miliardi di anni fa ed è composto dal Sole, da 8 pianeti (tra i quali la Terra) e da un insieme di tantissimi corpi celesti minori, le comete e gli asteroidi, dei quali non si conosce il numero. Pianeti, asteroidi e comete ruotano tutti intorno al Sole, ciascuno lungo un’orbita diversa, ma che risulta avere sempre precise caratteristiche: una curva chiusa diversa da un cerchio che si chiama ellisse!

Un'ellisse è il luogo dei punti del piano per cui è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Fu Keplero, nel 1600, a scoprire che le orbite dei pianeti erano delle ellissi e che il Sole era uno dei fuochi.

Questo percorso consente agli studenti di scoprire l’affascinante evoluzione dell’Universo e di prendere confidenza con i pianeti del nostro Sistema Solare. Attraverso semplici attività didattiche prenderanno, inoltre, coscienza delle straordinarie caratteristiche matematiche del moto dei pianeti.


DOVE: Pianeta Terra – attività didattica in aula

DURATA: 90 minuti

Un salto agli antipodi

L’Australia ha una storia evolutiva molto speciale: la separazione delle placche continentali dopo la Pangea l’ha isolata dal resto delle terre emerse portando le piante e gli animali che l’abitavano ad evolversi in un modo unico.
In questo percorso, accompagnati da un esperto, gli studenti incontreranno i wallaby, piccoli marsupiali simili ai canguri, e scopriranno il particolare percorso evolutivo che ha portato la fauna australiana ad essere così unica e particolare. Per comprendere meglio come sia stato possibile ricostruire il percorso evolutivo, gli studenti saranno poi coinvolti in una attività di scavo che li porterà a scoprire il grande scheletro del kronosauro, un rettile marino vissuto nel periodo Cretaceo i cui resti sono stati rinvenuti in Australia e Sud America. Infine, come facevano gli uomini primitivi, lasceranno la testimonianza del loro lavoro attraverso la realizzazione di una pittura rupestre che andrà ad arricchire lo spazio ad esse dedicato all’interno dell’area Australia.


DOVE: Area Australia

DURATA: 90 minuti
 

Benvenuti nel mondo di Costa Edutainment
  • © Oltremare - P.iva 03362540100 - REA 333033