Novità didattiche 2021
DIDATTICA A DISTANZA
DINOLAB
Questa attività è dedicata alla scoperta dei
dinosauri. Dopo un’introduzione dedicata alle principali caratteristiche di questi
antichissimi rettili, alle più recenti scoperte in merito e ai principali ritrovamenti in Italia, i partecipanti saranno coinvolti in un’
attività didattica che li trasformerà in paleontologi. Dopo aver osservato un
fossile di 60 milioni di anni fa, dovranno estrarne un altro da una roccia. L’esperienza prevede inoltre, la costruzione di simpatiche
maschere da dinosauro e un
divertente quiz di verifica finale.
Proposta Dipartimento didattico Scientifico
Per chi: 3,4,5 primaria e secondaria 1° grado
A tutti i partecipanti all'attività verrà inoltre omaggiato un ingresso al Parco valido dal 15 giugno 2021! (valido se accompagnati da un adulto pagante tariffa intero).
Regolamento
Cosa farete: ogni lezione sarà tenuta online in diretta da un educatore del Dipartimento Didattico Scientifico che approfondirà la tematica scelta in modo interattivo ed esperienziale, attraverso video e materiali multimediali . Prima di ogni incontro verrà inviato materiale necessario allo svolgimento del laboratorio scelto.
Con quale strumento: La lezione avverrà tramite piattaforma Meet. Lo svolgimento della stessa richiede che la classe coinvolta disponga di idonea attrezzatura audio/video e buona connessione internet. E’ consigliata una prova di collegamento da effettuare 15 minuti prima dello svolgimento del laboratorio.
Durata: 90 minuti.
Periodo: i laboratori digitali dovranno essere effettuati tra febbraio 2021 e maggio 2021.
DIDATTICA AL PARCO
Il Dipartimento Didattico Scientifico per l'anno scolastico 2020 - 2021 propone alle scuole dre nuovi laboratori che si vanno ad aggiungere alla già ricca offerta didattica del parco.
Identikit di un albero
Gli alberi sono organismi viventi che donano riparo, nutrimento, calore e protezione a tante forme di vita.
Questo laboratorio permetterà agli studenti di imparare a distinguere gli alberi attraverso l’analisi di chioma, corteccia, foglie e fiori; impareranno inoltre a valutarne l’età e l’altezza attraverso l’uso di semplici strumenti. Infine comprenderanno l’importanza che gli alberi hanno per la sopravvivenza del nostro pianeta e il ruolo che ognuno di noi può avere per la salvaguardia delle foreste.

Oltremare sostiene Foreste sottosopra, che è la campagna ideata dal gruppo di lavoro Eduzoo (educatori dell’Unione Italia Zoo e Acquari UIZA), che nasce dall’esigenza di informare e sensibilizzare il pubblico sul delicato tema delle foreste.
DOVE: aree verdi del parco
DURATA: 60 min
A spasso nella storia
A cura di Leo Scienza
Insieme ad un attore e scienziato - nei panni di un "viaggiatore nel tempo" - i partecipanti scopriranno i segreti degli Egizi, sperimenteranno le invenzioni di Arabi e Cinesi, confronteranno la Grecia classica e l'Antica Roma... Un percorso dall'astronomia all'ombra delle piramidi alla medicina degli imbalsamatori, dalle prime assemblee ateniesi all'architettura degli acquedotti imperiali, dall'alchimia alla bussola. Un laboratorio per apprezzare - con esperimenti scientifici e giochi teatrali - grandi scoperte ed invenzioni, comprendendo come lo scambio di conoscenze e la condivisione di saperi hanno contribuito al progresso dell'umanità.
DOVE: attività didattica in aula
DURATA: 60 min